Skip to content

Cos’è l’accessibilità digitale e come adeguarsi all’European Accessibility Act

Il 28 giugno 2025 entra in vigore l’European Accessibility Act (EAA)
La nuova direttiva mira a rendere prodotti e servizi accessibili per le persone con disabilità e impone nuovi requisiti per coloro che vendono o erogano servizi online.

Cos’è l’accessibilità digitale? 
Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che, a causa di disabilità, necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari. 

Quando entra in vigore e per chi?
Il 28 giugno 2025 entra definitivamente in vigore per tutte le imprese, private e pubbliche, con più di 10 dipendenti o con un fatturato annuo o un bilancio superiore a 2 milioni di euro, che trattano prodotti o offrono servizi al pubblico.

Le sanzioni
Le aziende che offrono servizi al pubblico tramite siti web o applicazioni mobili possono essere soggette all’oscuramento del servizio o ritiro dell’app mobile dallo store e a sanzioni amministrative pecuniarie dai 2.500€ ai 40.000€ per le aziende con un fatturato inferiore a 500 milioni annui e fino al 5% del fatturato per le aziende con un fatturato superiore.

Opportunità
Rendere i siti web accessibili non è solo un obbligo normativo, ma anche un passo verso una società più equa, rispettosa e inclusiva, con un impatto positivo dal punto di vista etico e sociale. 

Assicurare a tutti una navigazione semplice e autonoma offre numerosi benefici:

  • Il miglioramento della User Experience
    Un’interfaccia accessibile migliora l’esperienza degli utenti, facilitando la navigazione e aumentando il tempo trascorso sul sito.
  • Un impatto positivo sulla SEO
    Siti accessibili tendono a posizionarsi meglio sui motori di ricerca.
  • Espansione del pubblico
    Circa il 20% della popolazione richiede strumenti di accessibilità. Raggiungere questo segmento significa aumentare la propria base di utenti.
  • L’aumento delle conversioni
    Un sito web accessibile offre un’esperienza utente migliore, facilita la navigazione e amplia il pubblico potenziale. Tutto questo si traduce in maggiore engagement, fiducia e, di conseguenza, più conversioni.
  • Un miglioramento della reputazione aziendale
    Avere un sito accessibile dimostra un impegno verso l’inclusività e migliora la reputazione del brand.

Come adeguarsi?
Per rendere il sito accessibile, bisogna lavorare su diversi aspetti tecnici e progettuali. È fondamentale seguire le indicazioni fornite dall’European Accessibility Act e gli standard internazionali per l’accessibilità dei contenuti web. 

Alcuni elementi fondamentali sono:

1. Testi alternativi per le immagini
Descrivono il contenuto delle immagini e sono essenziali per gli utenti che utilizzano screen reader. Ogni immagine significativa dovrebbe avere un testo alternativo che spiega chiaramente il suo contenuto o la sua funzione.

2. Contrasto tra testo e sfondo
Il contrasto tra il testo e lo sfondo della pagina web è cruciale perché garantisce la leggibilità a persone con disabilità visive, anche lievi. 

3. Navigazione da tastiera
Non tutti gli utenti riescono ad utilizzare un mouse, per questo è importante che il sito web sia completamente navigabile tramite tastiera. Tutti gli elementi interattivi, come i link, i pulsanti e i moduli, devono essere accessibili tramite il tasto Tab.

4. Struttura semantica del contenuto
L’uso corretto dei tag HTML semantici è fondamentale per creare una gerarchia chiara dei contenuti. Titoli, paragrafi, liste e tabelle devono essere strutturati in modo logico e coerente per migliorare la comprensibilità del sito agli utenti e alle tecnologie assistive.

5. Compatibilità con tecnologie assistive
Gli screen reader e le altre tecnologie assistive dipendono da un codice ben scritto e conforme agli standard.

6. Dichiarazione di conformità con il livello di accessibilità
L’European Accessibility Act richiede la pubblicazione di una dichiarazione di accessibilità per specificare il livello di conformità del sito web ed eventuali limitazioni e va inserito con un link nel footer.

Preparati subito all’entrata in vigore dell’European Accessibility Act
Per adeguarsi alla direttiva è bene agire subito, valutando l’accessibilità del proprio sito web. Il primo passo è eseguire una valutazione per individuare le aree non conformi agli standard di accessibilità e intervenire di conseguenza.

Rendere un sito web accessibile non è solo un obbligo legale, ma anche un’opportunità per migliorare l’esperienza utente e raggiungere un pubblico più ampio. Le aziende che investono nell’accessibilità facilitano la navigazione alle persone con disabilità, promuovendo inclusione e partecipazione digitale, con vantaggi in termini di reputazione e credibilità.

Se stai cercando un partner per sviluppare i tuoi progetti, considera i servizi di realizzazione siti web di Chimbo. 

Condividi

Leggi anche:

Il tuo sito è accessibile?

Scoprilo subito! Prenota una consulenza gratuita e analizzeremo insieme il tuo sito web.

COSA
FACCIAMO?