Skip to content

Perché è fondamentale tenere aggiornato il proprio sito web

La manutenzione di un sito web realizzato con un CMS è un’attività essenziale per garantire il corretto funzionamento, la sicurezza e le prestazioni del sito. Essa comprende una serie di attività regolari necessarie per mantenere il sito aggiornato e protetto. 

Non aggiornare il proprio sito web espone noi e i nostri visitatori a gravi rischi. I siti realizzati con CMS open source (software per  la gestione dei contenuti creati da comunità di sviluppatori e accessibili a tutti) come WordPress sono in continua evoluzione e capaci di offrire strumenti sempre all’avanguardia ma per la loro natura sono anche soggetti a vulnerabilità e attacchi informatici.

Le conseguenze spiacevoli possono essere diverse:

Crash improvviso del sito: Senza un sistema di backup automatico, il sito potrebbe andare perso definitivamente, senza possibilità di ripristino.

Furto di dati sensibili: Credenziali e informazioni riservate possono finire nelle mani sbagliate, con conseguenze gravi per la sicurezza.

Defacing: L’homepage del sito viene sostituita da una pagina malevola creata dagli hacker, compromettendo l’immagine dell’azienda.

Eliminazione del database: Senza backup, la cancellazione completa del database porta alla perdita irreversibile di tutti i contenuti.

Inserimento di pubblicità indesiderata: Il sito può essere inondato di annunci malevoli, danneggiando l’esperienza utente e rischiando di finire in blacklist.

Se abbiamo un sito realizzato in WordPress o con un altro CMS, la scelta più saggia da fare è occuparci regolarmente della manutenzione.

Processo per una corretta manutenzione del sito web WordPress:

1 – Backup: prima di eseguire qualsiasi altra attività di manutenzione, è fondamentale eseguire un backup completo del sito (file e data base). In caso di problemi durante l’aggiornamento o altri eventi imprevisti, il backup ti permetterà di ripristinare il sito a uno stato precedente.

2 – Aggiornamento del core di WordPress: WordPress rilascia regolarmente nuove versioni, che spesso includono miglioramenti delle prestazioni, nuove funzionalità e importanti correzioni di sicurezza. Mantenere il core del software sempre aggiornato è essenziale per garantire la sicurezza e il corretto funzionamento del sito.

3 – Aggiornamento del tema: se si utilizza un tema, è importante assicurarsi di avere la versione più recente installata. Gli aggiornamenti dei temi possono correggere bug, migliorare la compatibilità con le nuove versioni di WordPress e aggiungere nuove funzionalità.

4 – Aggiornamento dei plugin e add-on: i plugin aggiungono funzionalità extra al tuo sito. Assicurati di utilizzare solo plugin affidabili e mantenuti regolarmente dagli sviluppatori. Gli aggiornamenti dei plugin spesso includono correzioni di sicurezza e miglioramenti delle prestazioni.

5 – Aggiornamento della versione PHP: si tratta del linguaggio di programmazione sul quale è basato WordPress. Per aggiornare il PHP bisogna accedere al pannello di controllo del proprio hosting dove si trova un’area dedicata alle impostazioni.
Le ultime versioni di PHP hanno diversi vantaggi ma potrebbero rendere incompatibili o instabili gli elementi che compongono WordPress: temi, plugin e core. Per questo motivo dopo aver aggiornato il PHP bisogna verificare che il sito funzioni in ogni sua parte.

6 – Sicurezza del sito: proteggi il tuo sito da attacchi e vulnerabilità, utilizzando plugin di sicurezza, creando password robuste e mantenendo sempre aggiornati i componenti del sito.

Importanza di aggiornare il proprio sito web WordPress

Come abbiamo visto, la sicurezza del proprio sito è senz’altro un ottimo motivo per mantenere il sito sempre aggiornato, ma ci sono altri vantaggi da considerare:

– Le prestazioni: gli aggiornamenti del core di WordPress e dei plugin possono migliorare le prestazioni del sito, riducendo i tempi di caricamento e ottimizzando le risorse del server.

– La compatibilità: con il passare del tempo, le nuove versioni di WordPress potrebbero non essere compatibili con versioni obsolete di temi o plugin. Mantenendo tutto aggiornato, eviterai problemi di compatibilità e funzionamento.

– Nuove funzionalità: gli aggiornamenti spesso introducono nuove funzionalità e miglioramenti che possono arricchire l’esperienza degli utenti del tuo sito.

– SEO: i motori di ricerca valutano positivamente i siti web che sono aggiornati regolarmente e offrono un’esperienza utente positiva. Mantenere il tuo sito fresco e aggiornato può influenzare positivamente il posizionamento nei risultati di ricerca.

In sintesi, aggiornare regolarmente il tuo sito WordPress è essenziale per garantirne sicurezza, efficienza e una navigazione ottimale. Una manutenzione costante protegge da attacchi informatici, rafforza la fiducia degli utenti e favorisce un migliore posizionamento sui motori di ricerca.

Condividi

Leggi anche:

COSA
FACCIAMO?